Manuale di diritto delle reti nei mercati regolati

Questa nuova opera, curata da Cesare San Mauro e scritta da un team di esperti del settore, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per chiunque sia interessato ai servizi a rete.

Il libro offre una panoramica completa e approfondita dell’evoluzione storica e dell’attuale stato dei servizi a rete, analizzando settori chiave come le comunicazioni, l’energia, l’acqua, i rifiuti e i trasporti. Nonostante la diversità dei settori, tutti condividono un elemento comune: la necessità di una infrastruttura per fornire servizi essenziali ai cittadini.

Perché leggere questo libro?

Questo volume si rivela indispensabile per chiunque desideri comprendere le dinamiche complesse dei servizi a rete. Offre una guida chiara e accessibile, demistificando un tema spesso percepito come complesso. L’approccio multidisciplinare adottato dagli autori permette di cogliere una visione d’insieme dei servizi a rete, analizzando sia gli aspetti tecnici che quelli economici e legali. Inoltre, l’opera non si limita a descrivere il presente, ma offre anche una prospettiva sulle future evoluzioni dei servizi a rete, tenendo conto delle nuove tecnologie e delle sfide globali.

A chi si rivolge?

L’opera è pensata per un pubblico ampio e variegato. Gli studenti universitari troveranno in questo libro un prezioso strumento per approfondire le proprie conoscenze nei settori dell’economia, del diritto e dell’ingegneria. I professionisti del settore, come avvocati, ingegneri ed economisti, potranno fare affidamento su questo volume per il loro lavoro quotidiano. Inoltre, il libro è rivolto anche ai policy maker, ovvero a coloro che sono coinvolti nella definizione delle politiche pubbliche relative ai servizi a rete.

In sintesi, questo libro è un’opera indispensabile per chiunque voglia comprendere le dinamiche dei servizi a rete, dalle loro origini fino alle sfide del futuro. Non è solo un manuale tecnico, ma anche una riflessione sul futuro della nostra società. In un mondo caratterizzato da una crescente urbanizzazione e da un’esigenza sempre maggiore di sostenibilità, comprendere le dinamiche dei servizi a rete è fondamentale per affrontare le sfide del XXI secolo. Gli autori ci invitano a riflettere sul nostro ruolo di cittadini e a partecipare attivamente alla costruzione di un futuro più equo e sostenibile.

Dettagli:

  • Autori: Giuseppe Galasso, Paolo Serra, Antongiulio Lombardi
  • Curatore: Cesare San Mauro
  • Editore: Giappichelli
  • Anno edizione: 2024
  • Disponibile dal: 2 ottobre 2024

Link per l’acquisto del libro: Manuale di diritto delle reti nei mercati regolati

Presentazione del libro: “Manuale di diritto delle reti nei mercati regolati” – martedì 12 novembre 2024 – ore 15.30

Il Prof. Avv. Cesare San Mauro è lieto di invitarLa alla presentazione del libro:

“Manuale di diritto delle reti nei mercati regolati”

Martedì 12 novembre 2024 – ore 15.30

Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia – Piazza di Priscilla n. 6 – Roma

Intervengono:

Laura Aria

Stefano Besseghini

Gianpiero Paolo Cirillo

Raffaele Lener

Aristide Police

Mario Antonio Scino

Carmine Volpe

Nicola Zaccheo

R.S.V.P.
cesare.sanmauro@uniroma1.it

Incontro con Augusto Antonio Barbera, presidente della Corte Costituzionale

La Fondazione Roma Europea ha il piacere di invitarLa al nono appuntamento del 2024 degli “Incontri di Roma Europea” con

AUGUSTO ANTONIO BARBERA

Presidente della Corte Costituzionale

Martedì 15 ottobre – ore 20.00

Circolo Antico Tiro a Volo – VIa Eugenio Vajna n. 21 – Roma

Al termine dell’incontro seguirà una cena presso il ristorante del Circolo.

Il costo della partecipazione all’evento per i non soci è di € 70,00 a persona

Le immagini e i video dell’evento verranno pubblicati sul sito e sui social della Fondazione Roma Europea

L’occasione è gradita per proporLe di partecipare costantemente alle nostre iniziative, mediante l’iscrizione a Roma Europea. È possibile aderire alla Fondazione per il biennio 2024/2025 mediante un contributo di € 1.200,00 tramite bonifico sul c/c intestato a “Fondazione Roma Europea”: IBAN IT 89 G 08327 03200 000000041975, oppure mediante assegno con medesima intestazione. In alternativa, Le proponiamo l’iscrizione per il solo anno 2024 mediante un contributo di € 700,00. Per aderire alla categoria Amici di Roma Europea il contributo annuale è di Euro 70,00.

In attesa di un cortese riscontro, necessario per una corretta organizzazione della serata, l’occasione è gradita per inviare i migliori saluti.

Fondazione Roma Europea

Prof. Avv. Cesare San Mauro

Associazione Amici di Roma Europea

Prof. Fabio Pistella

R.S.V.P.
Tel. +39 06.45684800
Fax. +39 06.45684823
fondazione@romaeuropea.it

Rino Fisichella: un ponte tra Teologia e Pastorale

Rino Fisichella, figura di spicco nel panorama ecclesiale italiano, è un teologo e arcivescovo la cui vita è stata interamente dedicata al servizio della Chiesa. Nato a Codogno nel 1951, ha intrapreso un percorso accademico e spirituale che lo ha portato a ricoprire ruoli di grande responsabilità all’interno della Santa Sede.

Dopo la formazione presso il Collegio San Francesco di Lodi e l’ordinazione sacerdotale, Fisichella si è affermato come un acuto teologo, insegnando per anni alla Pontificia Università Gregoriana. La sua profonda conoscenza della dottrina cattolica lo ha portato a essere chiamato a guidare importanti istituzioni ecclesiastiche. Dal 2002 al 2010, è stato rettore della Pontificia Università Lateranense, una delle più antiche università del mondo, e ha presieduto la Pontificia Accademia per la Vita, un organismo che si occupa di questioni etiche di grande attualità.

L’evangelizzazione al centro dell’azione

Papa Benedetto XVI lo ha voluto al timone del neonato Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, un chiaro segnale dell’importanza attribuita dalla Chiesa alla rievangelizzazione dei Paesi di antica tradizione cristiana e all’annuncio del Vangelo nelle culture lontane. In questo ruolo, Fisichella ha promosso numerose iniziative per rinvigorire la fede dei cristiani e per far conoscere il messaggio di Cristo a coloro che ancora non lo conoscono.

Attualmente, come pro-prefetto della sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo del Dicastero per l’evangelizzazione, Fisichella continua a lavorare per diffondere il Vangelo in ogni angolo del pianeta. In vista del Giubileo del 2025, ha sottolineato l’importanza della speranza come antidoto alle sfide del nostro tempo e come forza trainante per un rinnovato impegno a favore dei più bisognosi.  

Incontro con l’arcivescovo Rino Fisichella: pro-prefetto della sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo del Dicastero per l’evangelizzazione

La Fondazione Roma Europea ha il piacere di invitarLa all’ottavo appuntamento del 2024 degli “Incontri di Roma Europea” con

S.E. MONS. RINO FISICHELLA

pro-prefetto della sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo del Dicastero per l’evangelizzazione.

Lunedì 30 settembre 2024 – ore 20.00

Circolo Canottieri Aniene – Lungotevere dell’Acetosa m. 119 – Roma

Al termine dell’incontro seguirà una cena presso il ristorante del Circolo.

Il costo della partecipazione all’evento per i non soci è di € 70,00 a persona

Le immagini e i video dell’evento verranno pubblicati sul sito e sui social della Fondazione Roma Europea

L’occasione è gradita per proporLe di partecipare costantemente alle nostre iniziative, mediante l’iscrizione a Roma Europea. È possibile aderire alla Fondazione per il biennio 2024/2025 mediante un contributo di € 1.200,00 tramite bonifico sul c/c intestato a “Fondazione Roma Europea”: IBAN IT 89 G 08327 03200 000000041975, oppure mediante assegno con medesima intestazione. In alternativa, Le proponiamo l’iscrizione per il solo anno 2024 mediante un contributo di € 700,00. Per aderire alla categoria Amici di Roma Europea il contributo annuale è di Euro 70,00.

In attesa di un cortese riscontro, necessario per una corretta organizzazione della serata, l’occasione è gradita per inviare i migliori saluti.

Fondazione Roma Europea

Prof. Avv. Cesare San Mauro

Associazione Amici di Roma Europea

Prof. Fabio Pistella

R.S.V.P.
Tel. +39 06.45684800
Fax. +39 06.45684823
fondazione@romaeuropea.it