La Fondazione Roma Europea nasce nel dicembre 2001 grazie alla volontà e all’impegno del Prof. Avv. Cesare San Mauro, avvocato specializzato nei rapporti con le istituzioni governative e con la pubblica amministrazione. Lo scopo dell’ente è quello di ricoprire un ruolo da protagonista sul territorio romano, in ambito politico e culturale.
La Fondazione è presieduta da Giuseppe De Rita, e nel comitato esecutivo siedono, tra gli altri Sandro Amorosino, Margherita Boniver, Andrea Lenzi, Fabio Pistella, Piergiorgio Romiti e Alberto Schepisi. Suo Presidente Onorario è Natalino Irti.
L’obiettivo è infatti quello di valorizzare, promuovere e implementare il ruolo di Roma sulla scena europea, analizzandone pregi e difetti.
La Fondazione Roma Europea coinvolge alcune tra le più importanti realtà imprenditoriali romane e nazionali: aziende operanti in diversi settori, società private, municipalizzate e public companies, che hanno deciso di scommettere sul progetto elaborato dai fondatori e arricchito poi negli anni dai vari organi costituenti.
Le attività di cui si occupa la Fondazione sono numerose e ricoprono diversi ambiti. L’organizzazione di convegni, dibattiti, tavole rotonde e incontri mira ad affrontare questioni complesse e attuali come: lo stato delle reti e delle infrastrutture romane, la situazione avvilente dei trasporti pubblici e privati della “città eterna”, i luoghi della ricerca scientifica e tecnologica di Roma, il dialogo tra le religioni, Internet e Roma virtuale, etc.
Il leit motiv è, come nella musica, ascoltare. Per poi elaborare e crescere. Insieme.