Incontro con Salvatore Rossi Presidente Telecom italia

Incontro con Salvatore Rossi Presidente Telecom italia

🗓 Martedì 25 Luglio 2023 – ore 20:00

📍 Fondazione Villa Maraini Via Bernardino Ramazzini 31 Roma

📝 Promotori: Fondazione Roma Europea e, la Fondazione Iniziativa Europa

Telecom Italia è una delle principali società di telecomunicazioni in Italia. Fondata nel 1994, offre una vasta gamma di servizi, tra cui telefonia fissa e mobile, internet, televisione, servizi cloud, e soluzioni per il settore business. Telecom Italia è presente sul mercato con il marchio TIM e conta milioni di clienti in tutto il paese.

TIM si impegna anche nell’innovazione tecnologica e nello sviluppo delle reti di comunicazione. Sta lavorando all’implementazione della tecnologia 5G per migliorare le prestazioni e la copertura di connettività mobile.

Inoltre, l’azienda ha una forte attenzione per la responsabilità sociale e la sostenibilità ambientale. Ha avviato diverse iniziative per promuovere l’inclusione digitale, l’alfabetizzazione digitale e la protezione dell’ambiente.

Per maggiori dettagli sui servizi offerti da Telecom Italia o per informazioni specifiche, ti consiglio di visitare il loro sito web ufficiale o di contattare il servizio clienti.

Telecom Italia è coinvolta in diverse iniziative benefiche che mirano a promuovere l’inclusione digitale, l’alfabetizzazione digitale e la sostenibilità ambientale. Alcuni esempi di queste iniziative includono:

  1. Progetto “Digital Bridge”: Telecom Italia, in collaborazione con organizzazioni no-profit, ha avviato il progetto “Digital Bridge” con l’obiettivo di ridurre il divario digitale. Il progetto mira a offrire strumenti e risorse per aiutare le persone svantaggiate a diventare più digitalmente competenti e a partecipare pienamente alla società digitale.

  2. Programma “Green Network”: Telecom Italia si impegna a ridurre l’impatto ambientale delle sue reti di comunicazione. Il programma “Green Network” si focalizza sull’adozione di tecnologie e pratiche ecologiche per migliorare l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di CO2 delle infrastrutture di telecomunicazione.

  3. Fondazione TIM: Telecom Italia ha creato la Fondazione TIM per sostenere progetti che promuovono l’innovazione sociale e tecnologica. La Fondazione TIM finanzia, ad esempio, programmi educativi per aiutare i giovani a sviluppare competenze digitali e programmi di sostegno per le persone con disabilità.

Per prenotazioni inviare una Mail a fondazione@manager


Presentazione del libro: UNA MARCIA IN PIU’

Presentazione del libro: UNA MARCIA IN PIU’

🗓 LUNEDI’ 19 GIUGNO 2023 – ore 18:30

📍 Fondazione Villa Maraini Via Bernardino Ramazzini 31 Roma

📝 Saluti iniziali di Antonella Di Leo

INGRESSO LIBERO: si prega di comunicare la vostra presenza alla mail: fondazione@romaeuropea.it

Saranno presenti gli autori.

Storie italiane di imprenditrici vincenti di Manila Alfano, Giorgio Gandola e Stefano Zurlo

Il libro racconta le storie di imprenditrici che hanno tratto forza e ispirazione dalla loro creatività, dalle loro capacità e dai loro valori per superare le difficoltà, conciliando vita privata e lavoro, e creare qualcosa di importante e innovativo.

Come? Rompendo gli schemi e abbattendo i pregiudizi, infrangendo quel famoso “soffitto di cristallo” alla base del gender gap e dimostrando che una vera cultura dell’inclusione fa bene a tutti, uomini compresi.

Storie di donne imprenditrici, dal Nord al Sud del Paese, che si distinguono per quello che sono e che fanno, per il modo in cui affrontano le grandi sfide e le vincono, donne coraggiose che non hanno paura di osare, sfidare i pregiudizi, rompere gli schemi. In una parola innovare. Ventidue donne, ventidue storie di imprenditrici italiane di successo con la loro profondità e la loro originalità.

Personalità differenti, talvolta agli antipodi, con una caratteristica comune: la capacità di andare oltre l’immaginazione e la fatica, per realizzare l’impresa. In un periodo di smarrimento e difficoltà, i loro racconti e le loro testimonianze ci aiutano a ritrovare la bussola e la fiducia nell’arte del fare, a rimettere al centro i valori di un Paese che potrà sempre contare sull’inventiva, sulla passione di persone speciali che un giorno ebbero il coraggio (e la follia) di sfidare il destino.

Con quella fantasia tutta italiana che da sempre caratterizza le nostre eccellenze internazionali. Ventidue storie che indicano la via alle giovani generazioni e vogliono essere esempi concreti per uscire dalla bolla della passività e provare a conquistare il mondo.

Loro ce l’hanno fatta.

Prefazione di Alberto Bombassei presidente di Brembo.

Autori: Manila Alfano, Giorgio Gandola e Stefano Zurlo.

Nel libro troverete le storie di: Marilisa Allegrini – Milena Baroni – Grazia Belloni – Laura Bertulessi – Marina Bonazza De Eccher – Alida Catella – Anna Cremascoli – Franca Mentana – Marisa Padovan – Maria Giovanna Paone – Mariuccia

I simboli de L’IDENTITA’ EUROPEA

I simboli de L’IDENTITA’ EUROPEA

🗓 MARTEDÌ 13 GIUGNO 2023 – ore 18:30

📍 Sede U.N.A.R. Via Ulisse Aldrovandi, 16, 00197 Roma

📝 Modera: Ugo Ferruta, presidente MFE Roma

Ne discuteremo con:

  • Cesare San Mauro, segretario generale Fondazione Roma Europea
  • Francesco Gui, presidente MFE Lazio
  • Dalila Nesci, già Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Intervengono:

  • Constantin Brandengurg, Architetto
  • Jaroslava Hasova, guida turistica
  • Peggy Hoffman, Conseiller des français de l’étranger

✍🏻 Per richiedere informazioni scriveteci alla mail: fondazione@romaeuropea.it

L’MFE Roma e la Fondazione Roma Europea promuovono un incontro pubblico per riflettere insieme (su) e valorizzare luoghi, personaggi, avvenimenti storici, testi, discorsi, conquiste civili e giuridiche che, accanto ai simboli “ufficiali” come la bandiera e l’inno, possano essere considerati dai cittadini come rappresentativi dell’integrazione e delle istituzioni europee.
Oltre ai relatori, che inquadreranno la prospettiva storica, giuridica e politica ed esprimeranno le prime proposte, sono previsti tre interventi programmati per portare il punto di vista dei rispettivi Paesi, anche sul rapporto tra simboli nazionali ed europei.
Si tratta di una prima iniziativa congiunta, con l’auspicio che diventi la prima di un ciclo su questo tema, accompagnata da altri strumenti e di promuovere una consultazione pubblica.
V INCONTRO con Giorgio Saccoccia – Presidente ASI

V INCONTRO con Giorgio Saccoccia – Presidente ASI

🗓 VENERDÌ 26 MAGGIO 2023 – ore 20.00

📍 Circolo Antico Tiro a Volo – Via Eugenio Vajna n. 21 – Roma.

📝 Relatore della serata: GIORGIO SACCOCCIA, Presidente ASI – Agenzia Spaziale Italiana.

🍽 Al termine dell’incontro seguirà una cena presso la location del Circolo.

✍🏻 Per richiedere informazioni o confermare la propria presenza scriveteci alla mail: fondazione@romaeuropea.it

IV INCONTRO Con Nicola Zaccheo Presidente ART

IV INCONTRO Con Nicola Zaccheo Presidente ART

🗓 MERCOLEDÌ 26 APRILE 2023 – ore 20.00

📍 Circolo Antico Tiro a Volo – Via Eugenio Vajna n. 21 – Roma.

📝 Relatore della serata: NICOLA ZACCHEO, Presidente ART – Autorità di Regolazione dei Trasporti.

🍽 Al termine dell’incontro seguirà una cena presso la location del Circolo.

✍🏻 Per richiedere informazioni o confermare la propria presenza scriveteci alla mail: fondazione@romaeuropea.it

Vi aspettiamo!