Il Consiglio di Stato conferma la decadenza degli incentivi per Etea Energia s.r.l.

Nella vertenza, Etea Energia S.r.l. affiancata dagli avvocati Claudio Vivani e Simone Abellonio; il GSE S.p.A. assistito dagli avvocati Cesare San Mauro e Antonio Pugliese.

Il Consiglio di Stato, Sezione Seconda, ha emesso una sentenza riguardante il ricorso presentato da Etea Energia s.r.l. contro il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) s.p.a. La vicenda riguarda la decadenza degli incentivi derivanti dal meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE), noti anche come Certificati Bianchi, per un progetto di efficientamento energetico.

Etea Energia s.r.l., una Energy Services Company (ESCO), aveva presentato al GSE una Proposta di Progetto e Programma di Misura (PPPM) per un sistema di captazione e distribuzione di vapore spillato da una turbina, destinato all’uso nel processo di produzione del riso presso la società Riso Viazzo s.r.l. Il GSE aveva inizialmente approvato la PPPM e le successive Richieste di Verifica e Certificazione a Consuntivo (RVC), riconoscendo i relativi TEE.

Tuttavia, nel 2015, il GSE ha avviato un procedimento di controllo, concludendo che il progetto non disponeva dei requisiti per il riconoscimento degli incentivi. Il GSE ha rilevato che l’intervento faceva parte di un impianto termoelettrico già incentivato con Certificati Verdi e che non vi era un risparmio energetico addizionale. Di conseguenza, il GSE ha annullato i TEE emessi e ha richiesto la restituzione degli incentivi.

Etea Energia s.r.l. ha impugnato il provvedimento, sostenendo che il GSE avesse agito in violazione dei presupposti dell’autotutela amministrativa e che l’intervento fosse addizionale e non cumulasse incentivi. Il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio ha respinto il ricorso, confermando la legittimità dell’operato del GSE.

Il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza di primo grado, ritenendo che il GSE avesse esercitato correttamente il potere di decadenza previsto dall’art. 42 del d.lgs. 28/2011. Ha inoltre stabilito che il progetto di Etea Energia s.r.l. non soddisfaceva i requisiti di addizionalità e che vi era un cumulo di incentivi tra Certificati Verdi e Certificati Bianchi.

In conclusione, il Consiglio di Stato ha respinto l’appello di Etea Energia s.r.l., confermando la decadenza degli incentivi e la richiesta di restituzione degli stessi. Le spese del giudizio sono state poste a carico di Etea Energia s.r.l.

Professionisti coinvolti nell’operazione: Abellonio Simone – Renna & VivaniSan Mauro Cesare – Cesare San MauroVivani Claudio – Renna & Vivani;

Studi Legali: Cesare San MauroRenna & Vivani;

Clienti: Etea Energia S.r.l.Gse – Gestore dei Servizi Energetici;

ARERA: la bussola per orientarsi nel mondo dell’energia, dell’acqua e dei rifiuti

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), istituita nel 1995, è un’autorità amministrativa indipendente italiana che svolge un ruolo cruciale nella regolamentazione dei settori dell’energia elettrica, del gas, del servizio idrico integrato e dei rifiuti urbani. La sua missione principale è garantire la tutela dei consumatori e promuovere la concorrenza nei mercati di riferimento, assicurando al contempo la sostenibilità ambientale.  

Finalità e poteri dell’ARERA

L’ARERA opera con l’obiettivo di:

  • Tutela dei consumatori: Assicurando tariffe eque, servizi di qualità e trasparenza nelle informazioni.
  • Promozione della concorrenza: Favorendo un mercato libero e concorrenziale, a beneficio dei consumatori.
  • Sostenibilità ambientale: Incentivando l’efficienza energetica e la gestione sostenibile delle risorse.

Per perseguire questi obiettivi, l’ARERA dispone di ampi poteri, tra cui:

  • Potere di regolazione: Stabilisce le regole per il funzionamento dei mercati, definendo tariffe, standard di qualità e obblighi per gli operatori.
  • Potere di vigilanza e controllo: Monitora l’operato degli operatori, verificando il rispetto delle normative e sanzionando eventuali violazioni.
  • Potere di consulenza: Fornisce pareri e proposte al Governo e al Parlamento in materia di energia, reti e ambiente.
  • Poteri di tipo para-giurisdizionale: ARERA ha anche la facoltà di risolvere controversie tra operatori e consumatori.

Settori di intervento

L’attività dell’ARERA si articola in diversi settori:

  • Energia elettrica: L’ARERA regola il mercato dell’energia elettrica, dalla produzione alla vendita, garantendo la concorrenza e la tutela dei consumatori. In questo settore, l’autorità ha un ruolo fondamentale nel processo di liberalizzazione del mercato elettrico, e deve affrontare le sfide della crisi energetica, mirando al futuro con lo sviluppo delle energie rinnovabili.
  • Gas: L’ARERA disciplina il mercato del gas naturale, dalla produzione all’importazione, dal trasporto alla distribuzione e alla vendita al dettaglio. In questo settore, l’autorità si occupa della regolazione della filiera del gas, assicurando la concorrenza e la sicurezza degli approvvigionamenti.
  • Servizio idrico integrato (SII): L’ARERA definisce le tariffe e gli standard di qualità per il servizio idrico integrato, garantendo l’accesso all’acqua potabile e la gestione sostenibile delle risorse idriche. In questo settore, l’autorità si occupa della disciplina nazionale dell’acqua e del Servizio Idrico Integrato (SII), soffermandosi sulla governance e sulla regolazione del servizio idrico integrato (SII).
  • Rifiuti urbani: L’ARERA regola la gestione dei rifiuti urbani, promuovendo la raccolta differenziata, il riciclo e lo smaltimento sostenibile. L’autorità, in questo ambito, si preoccupa di far rispettare i principi europei in materia di gestione dei rifiuti, assicurando una governance multilivello del settore e una regolazione indipendente.

Tutela dei consumatori

L’ARERA pone una particolare attenzione alla tutela dei diritti dei consumatori, garantendo:

  • Trasparenza delle tariffe e delle condizioni contrattuali.
  • Qualità dei servizi erogati.
  • Informazioni chiare e complete.
  • Meccanismi di risoluzione delle controversie.

In conclusione, l’ARERA svolge un ruolo essenziale per il corretto funzionamento dei mercati dell’energia, del gas, dell’acqua e dei rifiuti, assicurando la tutela dei consumatori e la sostenibilità ambientale.

Scopri il “Manuale di diritto delle reti nei mercati regolati”

Se vuoi approfondire le dinamiche giuridiche, economiche e tecniche delle infrastrutture italiane, il libro di Cesare San Mauro è un riferimento indispensabile.
“Manuale di diritto delle reti nei mercati regolati” (Giappichelli, 2024) offre:

  • Un’analisi multidisciplinare di energia, trasporti, comunicazioni e acqua.
  • Approfondimenti su privatizzazioni, società miste e Golden Power.
  • Prospettive future per un’Italia più efficiente e sostenibile.

Acquista ora su Amazon

Reti e trasporti in Italia, tra società miste e Golden Power

Un’analisi con il contributo del Prof. Cesare San Mauro, autore del “Manuale di diritto delle reti nei mercati regolati”

Lo Stato delle Infrastrutture Italiane: Un Quadro Complesso

L’Italia vanta una rete infrastrutturale estesa, con autostrade, ferrovie, porti e aeroporti, ma deve affrontare criticità storiche come l’obsolescenza delle reti e una gestione frammentata. Cesare San Mauro, professore universitario e avvocato cassazionista, sottolinea come la rete autostradale italiana, progettata un secolo fa, necessiti di un urgente ammodernamento per rispondere alle esigenze moderne, soprattutto nel trasporto merci, dove l’87% viaggia su gomma contro il 70% della Germania, per esempio.

Società a Partecipazione Pubblica e Gestione delle Reti

Premesse sulle Società Miste

Le società miste, che combinano capitale pubblico e privato, svolgono un ruolo chiave nella gestione delle infrastrutture. San Mauro, nel suo Manuale di diritto delle reti nei mercati regolati, analizza come queste realtà siano fondamentali per bilanciare efficienza e interesse pubblico, soprattutto in settori strategici come energia e trasporti.

Evoluzione e Tipologie

Dagli anni ’90, con le privatizzazioni autostradali, si è passati da un modello totalmente pubblico a uno ibrido. Cassa Depositi e Prestiti (CDP) ha assunto un ruolo centrale, acquisendo quote di società concessionarie, come nel caso della Salerno-Reggio Calabria (gestita da Anas) e della Roma-Milano (controllata da CDP) .

Le Società “In House”

Queste società, interamente controllate da enti pubblici, garantiscono flessibilità nella gestione dei servizi locali. Tuttavia, i rischi di opacità e inefficienza, suggeriscono l’importanza di nuove regole chiare per evitare distorsioni del mercato.

I Golden Power

Il Golden Power, strumento di difesa degli asset strategici, è stato recentemente al centro del dibattito su operazioni come l’OPA di Unicredit su BPM. San Mauro critica l’uso strumentale di questo meccanismo, evidenziando come sia essenziale distinguere tra controllo effettivo e mere partecipazioni azionarie per evitare conflitti.

Autostrade e Ferrovie: Tra Privatizzazioni e Nuove Leggi

La legge sulla concorrenza del 2024 segna una svolta per le autostrade: istituisce un’autorità indipendente per regolare tariffe e investimenti e promuove l’intermodalità, riducendo la dipendenza dal trasporto su gomma. Intanto, il piano Delrio (2014-2020) mira a potenziare le ferrovie meridionali, con 1,8 miliardi di euro destinati al Sud, sebbene restino sfide legate alla frammentazione geografica e alla resistenza dei trasportatori locali.

Verso un Futuro Sostenibile

Per San Mauro, la chiave è investire in innovazione e integrazione:

  • Modernizzare le reti ferroviarie per ridurre il traffico merci su gomma.
  • Potenziare porti e aeroporti con tecnologie digitali, come dimostra l’esempio delle dogane informatizzate.
  • Promuovere veicoli elettrici e sistemi di pagamento automatizzati nelle autostrade.

Scopri il “Manuale di diritto delle reti nei mercati regolati”

Se vuoi approfondire le dinamiche giuridiche, economiche e tecniche delle infrastrutture italiane, il libro di Cesare San Mauro è un riferimento indispensabile.
“Manuale di diritto delle reti nei mercati regolati” (Giappichelli, 2024) offre:

  • Un’analisi multidisciplinare di energia, trasporti, comunicazioni e acqua.
  • Approfondimenti su privatizzazioni, società miste e Golden Power.
  • Prospettive future per un’Italia più efficiente e sostenibile.

Acquista ora su Amazon