A cura del Prof. Cesare San Mauro la presentazione del libro: “Manuale di diritto delle reti nei mercati regolati”

Il Prof. Avv. Cesare San Mauro è lieto di invitarLa alla presentazione del libro:

“Manuale di diritto delle reti nei mercati regolati”

Venerdì 13 dicembre 2024 ore 11:00-13:00

Aula Rodolfi, Edificio Agorà (ex-U6) c/o Rettorato Università degli Studi di Milano – Bicocca

Partecipazione fino esaurimento posti previa registrazione obbligatoria su:

https://forms.gle/Gia9kYMKf2ZkTCVf7

I servizi a rete, dal settore delle comunicazioni a quelli di energia, acqua, rifiuti e trasporti, sono fondamentali per il benessere
delle comunità. Questi ambiti, pur diversi tra loro, condividono la presenza di infrastrutture che abilitano l’erogazione di servizi
essenziali ai cittadini. Obiettivo del convegno è offrire una visione integrata e aggiornata sulla gestione e organizzazione delle
reti in mercati regolati, con approfondimenti utili sia per chi si affaccia a questi settori sia per i professionisti già attivi, in un
contesto in continua trasformazione come compendiato nel Manuale di diritto delle reti nei mercati regolati.

11:00-11:15 Saluti Introduttivi

Prof.ssa Camilla Buzzacchi – Direttore DI.SEA.DE Università degli Studi di Milano – Bicocca
Prof. Massimo Beccarello – Direttore CESISP, Università degli Studi di Milano – Bicocca

11:15-13:00 Intervengono

Prof. Ugo Arrigo – Università degli Studi di Milano – Bicocca
Prof. Avv. Eugenio Bruti Liberati – Università del Piemonte Orientale
Dott.ssa Cecilia Gatti – Executive Director Institutional Affairs Snam
Dott. Antonello Giacomelli – Componente Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni
Dott. Guido Improta – Segretario generale – Autorità di Regolazione dei Trasporti
Dott. Stefano Saglia – Componente Autorità di Regolazione per l’Energia Reti e Ambiente
Dott. Dario Simeoli – Consigliere di Stato
Dott. Guido Stazi – Segretario Generale dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Modera il dibattito

Prof.ssa Auretta Benedetti – Università degli Studi di Milano – Bicocca

Segue rinfresco

Coordinamento e informazioni: Prof. Giacomo Di Foggia | giacomo.difoggia@unimib.it
CESISP – Centro Studi in Economia e Regolazione dei Servizi, dell’Industria e del Settore Pubblico | www.cesisp.unimib.it

L’america di Donald Trump: imposti nuovi dazi per fermare droga e immigrazione

Donald Trump, presidente eletto degli Stati Uniti, ha annunciato un’imminente guerra commerciale contro Messico, Canada e Cina, introducendo tariffe del 25% su tutti i prodotti importati dai primi due paesi e un ulteriore 10% su quelli provenienti dalla paese asiatico. Questa mossa, che Trump intende attuare come uno dei suoi primi ordini esecutivi, è motivata dalla necessità di combattere il traffico di droga, in particolare il fentanyl, e l’immigrazione clandestina. Il tycoon ha affermato che le tariffe rimarranno in vigore fino a quando i paesi coinvolti non adotteranno misure efficaci per fermare l’afflusso di sostanze stupefacenti e migranti illegali negli Stati Uniti.

Il post di Donald Trump e la risposta di Liu Pengyu

Trump ha riversato le sue accuse su Truth Social, scrivendo: “Migliaia di persone si stanno riversando da Messico e Canada, portando criminalità e droga a livelli mai visti prima. Il 20 gennaio, tra i miei primi ordini esecutivi, firmerò tutti i documenti necessari per imporre un dazio del 25% su tutti i prodotti che entrano negli Stati Uniti da questi Paesi. Questa tariffa rimarrà in vigore finché le droghe, in particolare il fentanyl, e tutti i migranti illegali non fermeranno questa invasione del nostro Paese!”“La Cina mi aveva assicurato che avrebbe imposto la pena capitale agli spacciatori, ma non ha mai agito. Le droghe continuano a riversarsi nel nostro Paese attraverso il Messico a livelli mai visti prima.”

La risposta dell’ambasciatore cinese, Liu Pengyu, che ha dichiarato: “La Cina ritiene che le relazioni economiche e la cooperazione commerciale con gli Stati Uniti abbiano una natura vantaggiosa per entrambi. Nessuno vincerà una guerra commerciale.”

Anche la vicepremier Chrystia Freeland, del Canada, ha sostenuto l’importanza degli equilibri nei rapporti bilaterali tra Stati Uniti e Cina, definendoli “essenziali per le forniture energetiche americane”, e assicurando che Ottawa continuerà a conversare con la nuova amministrazione.

Le implicazioni a livello globale

La minaccia di Trump di imporre dazi su larga scala evidenzia la sua intenzione di utilizzare il dollaro come mezzo per influenzare la politica e affrontare le emergenze sociali. Tuttavia, l’imposizione di dazi svantaggiosi potrebbe provocare reazioni incontrollate da parte dei paesi targhettati, innescando una guerra economica con ripercussioni impreviste anche in altre regioni. Inoltre, queste misure potrebbero violare accordi pre-esistenti, come l’USMCA, erodendo la fiducia tra i partner nordamericani. L’innalzamento dei dazi in Cina, infine, rischia di riaccendere le tensioni tra quelle che sono, a tutti gli effetti, i poli opposti di un sistema di approvvigionamento mondiale.

Conclusioni

Mentre Trump mira ad accrescere il consenso tra i suoi elettori, altri avvertono dei potenziali rischi. Infatti, la diplomazia potrebbe fallire a causa delle misure annunciate, dimostrando, nuovamente, come Trump continui su una linea dura e aggressiva, ponendo l’interesse nazionale al centro del dibattito politico, anche a costo di danneggiare relazioni internazionali.

Resta da vedere se, una volta insediato, il presidente eletto manterrà queste promesse o se opterà per un percorso più morbido. Con un contesto globale sempre più volatile e pericoloso, le conseguenze delle sue politiche potrebbero rivelarsi ben più gravi rispetto al passato.

La comunità internazionale attende con ansia di scoprire se Trump sarà in grado di gestire le sfide emergenti senza innescare conflitti che potrebbero avere ripercussioni durature sull’economia mondiale e sulla stabilità geopolitica.

Il post di Elon Musk su Twitter contro l’Italia: “Questi giudici se ne devono andare”

Un nuovo capitolo si apre nel dibattito sui migranti, questa volta con protagonista Elon Musk. Le polemiche sono divampate dopo che l’imprenditore ha espresso il suo dissenso su una decisione della magistratura italiana. Ma le sue affermazioni, pur suscitando clamore, nascondono una profonda incomprensione delle norme che regolano la materia.

I fatti

La polemica è esplosa il 12 novembre quando Elon Musk, con un tweet lapidario, ha sentenziato: “Questi giudici se ne devono andare”. L’imprenditore americano faceva riferimento alla decisione del Tribunale di Roma di bloccare il rimpatrio in Albania di alcuni migranti.

La reazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella non si è fatta attendere. In un comunicato ufficiale, il Capo dello Stato ha ribadito che “l’Italia sa badare a sé stessa nel rispetto della sua Costituzione” e ha invitato chiunque, soprattutto chi riveste ruoli di responsabilità internazionale, a “rispettare la sovranità” del nostro Paese.

Sebbene non lo citi esplicitamente, il riferimento a Musk è chiaro, soprattutto alla luce della sua recente nomina a capo di un nuovo dipartimento del governo americano.

Nonostante le dichiarazioni del collaboratore italiano di Musk, che ha sottolineato il rispetto per Mattarella e la Costituzione, la polemica resta aperta. Le affermazioni dell’imprenditore, che ha parlato di “decisioni dittatoriali” da parte dei giudici italiani, sono infondate e mostrano una profonda incomprensione del nostro sistema giuridico.

Diritto italiano ed europeo

Per comprendere appieno la controversia sui migranti rimpatriati in Albania, è necessario fare un passo indietro e analizzare alcuni principi fondamentali del diritto europeo.

Innanzitutto, il diritto dell’Unione Europea gode di una supremazia indiscussa rispetto a quello nazionale. Questo significa che, in caso di conflitto tra una norma europea e una norma italiana, prevale sempre la prima. È come se esistesse una sorta di “Costituzione europea” che tutti gli Stati membri sono tenuti a rispettare.

Inoltre, le norme europee sono direttamente applicabili nei tribunali nazionali. Un giudice italiano, ad esempio, può e deve applicare direttamente una direttiva europea, senza dover attendere una legge nazionale che la recepisca.

Infine, le sentenze della Corte di giustizia dell’Unione Europea, l’organo giudiziario supremo dell’UE, fanno legge in tutti gli Stati membri. Le loro decisioni sono vincolanti e devono essere rispettate da tutti, istituzioni e cittadini compresi.

La vicenda

Al centro della controversia ci sono le decisioni del Tribunale di Roma, Sezione Immigrazione, che Il 18 ottobre e l’11 novembre, ha negato l’asilo di alcuni migranti provenienti da Egitto e Bangladesh, che sarebbero dovuti essere portati dalle autorità in centri in Albania.

In sintesi, un accordo firmato dal governo italiano e dal governo albanese e ratificato dai parlamenti di entrambe le nazioni prevede che alcuni dei migranti soccorsi dalle navi militari italiane nel Mar Mediterraneo possano essere trasferiti a centri costruiti in Albania. In particolare, gli uomini provenienti da nazioni considerate “sicuri” dall’Italia possono essere inviati in Albania. Queste persone richiedono asilo attraverso la “procedura accelerata di frontiera”, che è più veloce rispetto alla procedura normale e ha percentuali di accettazione più basse.

I giudici romani hanno sottolineato che la classificazione dei paesi “sicuri” è la questione che ha reso più difficile l’esecuzione del piano del governo nelle aule dei tribunali. La Corte di giustizia dell’UE ha infatti stabilito lo scorso 4 ottobre che, in base alle norme europee, un Paese può essere classificato come sicuro da uno Stato membro solo se questa sicurezza è garantita in modo uniforme e diffuso in tutto il suo territorio.

In conformità con la decisione della Corte di giustizia dell’Unione europea del 4 ottobre, i giudici del Tribunale di Roma hanno stabilito il 18 ottobre che i primi migranti portati in Albania non provenivano da paesi che potevano essere considerati “sicuri”. Il 24 ottobre è entrato in vigore un nuovo decreto-legge del governo Meloni, che ha definito per legge i 19 paesi che l’Italia considera “sicuri”. La lista precedente, pubblicata in un decreto del Ministero degli Esteri, includeva 22 paesi. Ci sono anche Bangladesh ed Egitto tra questi paesi, da dove sono arrivati i migranti che il Tribunale di Roma ha poi dovuto confinare in Albania.

È importante sottolineare che le decisioni dei giudici non bloccano definitivamente i rimpatri, ma impongono una valutazione più attenta caso per caso e richiedono il rispetto dei principi fondamentali del diritto europeo. In altre parole, l’Italia può continuare a rimpatriare i migranti le cui richieste d’asilo vengono respinte, ma deve farlo nel rispetto dei diritti umani e delle norme internazionali.

Conclusione

Le critiche di Elon Musk nei confronti della magistratura italiana arrivano in un momento delicato, mentre si attende una pronuncia definitiva della Corte di Giustizia dell’UE. Contrariamente alle accuse di “dittatura dei giudici”, il Tribunale di Roma ha dimostrato grande prudenza, applicando le norme vigenti nel rispetto del diritto italiano ed europeo. Anzi, i giudici hanno preferito chiedere chiarimenti alla Corte di Giustizia piuttosto che prendere decisioni avventate.

Questa scelta sottolinea l’importanza del dialogo tra le diverse istituzioni e il rispetto dei principi fondamentali del diritto comunitario. L’affermazione secondo cui i governi eletti possono fare tutto ciò che vogliono è pericolosa e antidemocratica. I limiti posti dalla Costituzione e dal diritto europeo servono proprio a proteggere i diritti di tutti, anche delle minoranze, e a prevenire derive autoritarie.

La riforma delle concessioni autostradali: una sfida tra pubblico e privato

L’Italia è alle prese con una profonda riforma del settore delle concessioni autostradali, un nodo cruciale per l’efficienza della rete viaria nazionale e per le tasche dei cittadini. La legge sulla Concorrenza, attualmente in discussione alla Camera dei Deputati, mira a introdurre una serie di novità destinate a modificare radicalmente il rapporto tra lo Stato e i privati nella gestione delle autostrade.

Il cuore della riforma risiede nella volontà di aumentare la concorrenza e la trasparenza nel settore, ponendo fine al rinnovo automatico delle concessioni e introducendo gare pubbliche per l’assegnazione dei nuovi contratti. Questo passaggio è in linea con le direttive europee che puntano a favorire la concorrenza e a tutelare i consumatori.

Uno degli aspetti più delicati riguarda la durata delle nuove concessioni, che non potrà superare i 15 anni. Questo limite, pur mirato a favorire il ricambio generazionale degli operatori e a introdurre nuove dinamiche competitive, rischia di scoraggiare gli investimenti a lungo termine, fondamentali per il mantenimento e lo sviluppo della rete autostradale.

Un altro punto cruciale è rappresentato dalla definizione di un nuovo modello tariffario, più equo e trasparente. L’obiettivo è quello di rendere i pedaggi più sostenibili per gli utenti, senza penalizzare eccessivamente i concessionari. Tuttavia, trovare il giusto equilibrio tra le esigenze degli utenti e quelle delle imprese è una sfida complessa.

La creazione di una società di Stato per la gestione di alcune tratte autostradali è un’altra novità significativa. Questa scelta, fortemente voluta dal governo, mira a rafforzare il controllo pubblico sul settore e a garantire una maggiore coerenza con le politiche nazionali in materia di trasporti.

Le sfide da affrontare

La riforma delle concessioni autostradali si inserisce in un contesto complesso, caratterizzato da una serie di sfide:

  • Garantire la sostenibilità finanziaria delle concessioni: è fondamentale trovare un meccanismo che consenta ai concessionari di recuperare gli investimenti effettuati, senza penalizzare eccessivamente gli utenti.
  • Promuovere la mobilità sostenibile: la riforma deve essere coerente con gli obiettivi europei in materia di sostenibilità ambientale, favorendo lo sviluppo di modalità di trasporto alternative all’auto privata.
  • Gestire la transizione: il passaggio da un sistema basato sul rinnovo automatico delle concessioni a uno fondato sulla concorrenza richiede una gestione attenta e graduale, al fine di evitare disservizi per gli utenti.

Un approfondimento

Per un’analisi più approfondita delle dinamiche giuridiche e economiche che regolano i servizi a rete, si rimanda al volume curato da Cesare San Mauro, “Manuale di diritto delle reti nei mercati regolati“. Quest’opera offre un quadro completo delle sfide e delle opportunità legate alla regolamentazione dei settori infrastrutturali, fornendo strumenti utili per comprendere le implicazioni della riforma delle concessioni autostradali.

In conclusione, la riforma delle concessioni autostradali rappresenta un’opportunità per modernizzare il settore e renderlo più efficiente e trasparente. Tuttavia, per raggiungere questi obiettivi è necessario affrontare una serie di sfide complesse, che richiedono un approccio equilibrato e lungimirante.