Dal 3 ottobre (Ordinanza 62 del 2/10/2020) è obbligatorio, fino a nuova disposizione, indossare la mascherina nei luoghi all’aperto, durante l’intera giornata. L’obbligo è esteso a tutto il territorio regionale

Roma Europea ha organizzato, il 7 settembre, per i soci e gli amici della Fondazione, una straordinaria visita notturna ai Musei Vaticani. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di degustare un

La sindaca scrive su Facebook che sarà aperto un tavolo “che studi tempi e modalità per un’eventuale eliminazione della pavimentazione in sanpietrini da alcune strade”. Si tratta in particolare di

Con tumore aspettativa di vita minore rispetto al nord Roma “è l’unica tra le 28 Capitali dell’Ue che ha peggiorato i suoi indicatori di salute negli ultimi anni. Tutti

La Fondazione Roma Europea sta sviluppando l’idea di costituire un Centro interuniversitario per Roma; una struttura volta a svolgere una costante attività di studio, consulenza, valutazione e proposta nei principali

“Sculture per le piazze di Roma contemporanea” è il tema della prima edizione di “Un pensiero per Roma” festival d‘idee per l’abbellimento urbano. Il fine è di dare identità e

Da un’iniziativa congiunta tra la Fondazione Roma Europea, APICES (Associazione Professionisti ed Imprese per la Cooperazione Economica e Sociale) e l’Istituto Italiano per l’Anticorruzione, nasce il Premio COGNITIO ET VIS,

Satie, ma a Picasso quel viaggio offriva anche l’occasione di cercare strade nuove, nel momento in cui avvertiva che l’avventura del cubismo, che pure gli aveva guadagnato la fama di

Altro che zanzare e Chikungunya. I problemi di Roma sono (anche) altri, secondo il parere del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Hanno codine e zampe. Oppure emanano cattivi odori. «Non